Fotografia Food con lo Smartphone: Il Workshop al T-Hotel di Cagliari
Recentemente ho avuto l'opportunità di tenere un workshop di fotografia food al T-Hotel di Cagliari, un evento organizzato e promosso in collaborazione con l'Ente Bilaterale Industria Turistica (Ebit Sardegna). Questo corso è stato pensato per fornire ai professionisti del settore ristorativo e alberghiero strumenti pratici per migliorare la propria immagine digitale attraverso la fotografia di piatti e drink, utilizzando semplicemente lo smartphone.
Catturare l’essenza di un piatto con lo smartphone
Viviamo in un’epoca in cui l’esperienza culinaria non si limita più al palato, ma si estende allo sguardo. Un piatto non si gusta solo con la bocca, ma anche con gli occhi e spesso viene giudicato a partire da ben prima dell'assaggio. Ecco perché una fotografia ben realizzata può trasformare una semplice portata in qualcosa di più, evocando emozioni e invogliando il pubblico a voler assaporare quella creazione.
Durante il workshop, abbiamo lavorato insieme per svelare i segreti di uno scatto efficace e professionale, anche senza attrezzature costose. I partecipanti hanno sperimentato tecniche pratiche per rendere i loro contenuti visivi più accattivanti e coerenti con l'identità della loro attività.
Le tecniche affrontate nel workshop
Ogni immagine racconta una storia, e per farlo nel migliore dei modi, abbiamo approfondito diversi aspetti fondamentali:
- Regole di composizione: La disposizione degli elementi nel fotogramma è essenziale per catturare l'attenzione. Abbiamo esplorato la regola dei terzi, il golden ratio o spirale di Fibonacci, l'importanza delle linee guida e come lo spazio negativo possa esaltare il soggetto principale.
- Illuminazione e uso della luce: La luce è l’anima della fotografia. Abbiamo imparato a sfruttare al meglio una fonte di luce artificiale per poter essere sempre in controllo dell'illuminazione della scena, in modo da saper creare le luci e le ombre desiderate e non dover aspettare che la luce naturale sia quella adatta.
- Food styling e impatto visivo: Non basta avere un piatto delizioso, bisogna anche saperlo presentare nel modo giusto. Ho mostrato ai partecipanti come disporre gli elementi, utilizzare props adeguati e scegliere palette cromatiche per esaltare i dettagli e creare immagini armoniose.
- Editing e post-produzione: Un piccolo ritocco può fare la differenza. Abbiamo esplorato le migliori app per correggere luce, contrasto e colori, mantenendo un look naturale e professionale.
Perché una buona fotografia food è fondamentale?
In un mondo sempre più visuale, la qualità delle immagini può fare la differenza tra un post che passa inosservato e uno che conquista il pubblico. Per ristoranti, hotel e attività nel settore food, una fotografia ben curata non è solo estetica, ma anche strategia: aumenta l'engagement sui social media, migliora l’identità del brand e può persino influenzare le scelte dei clienti.
I miei servizi di formazione
Il workshop al T-Hotel di Cagliari è solo uno degli eventi formativi che propongo. In quanto fotografo specializzato, offro corsi personalizzati sia per gruppi che per singoli professionisti che desiderano migliorare le proprie competenze fotografiche e imparare a raccontare la propria attività attraverso immagini di forte impatto visivo.
Se vuoi scoprire come posso aiutarti a valorizzare il tuo brand attraverso la fotografia food, contattami. Creiamo insieme immagini che parlano, emozionano e ispirano!
Ti lascio qui sotto alcune fotografie scattate con lo smartphone assieme agli studenti del workshop.


